Un viaggio nelle più belle città del Belgio sulle orme dei Maestri fiamminghi, per ammirane le opere nel Museo d’Arte Antica a Bruxelles, nella Cattedrale di San Bavone a Gand, nel Museo delle Belle Arti (KMKSA) e nella Casa di Rubens ad Anversa, nella Chiesa di San Giovanni a Malines e nel Museo Groeninge a Bruges.
Tra una città e l'altra troverete ambienti naturali di tipo diverso e spesso pedalerete lungo le rive di un fiume, seguendo un percorso segnalato.
Raggiungete Bruxelles con i vostri mezzi e, se potete, con il tempo sufficiente per una puntata alla Grande Place. Bruxelles non è solo il Manneken Pis ma anche il luogo dove trovate le migliori birre, specialità culinarie e i cioccolatini più deliziosi!
Un’ultima occhiata alla Grande Place ed è ora di mettersi in cammino. Uscendo dai sobborghi di Bruxelles trovate Grimbergen, nota per la sua abbazia e la basilica barocca mai completata. Continuate a pedalare in campagna, lungo strade alberate, oltre una serie di stagni, lungo un fiume, intorno a un bosco e attraverso prati e campi coltivati fino a Malines, non così grande come altre città fiamminghe ma altrettanto piacevole.
Nella città di Sint-Kathelijne-Waver vi attende una piacevole sorpresa. Il complesso convento / convitto Nostra Signora di Wavre, appartenente alle suore orsoline, è un riuscito mix di stili liberty, neo-gotico, neo-impero e art déco. La cosa più spettacolare è il giardino d'inverno. Ammirate la bellezza di questo capolavoro in stile art nouveau, un'ode alla natura, alla primavera e alla luce! Proseguite per Duffel, sul fiume Nete, poi Mortsel e Berchem. A Mortsel può essere interessante una visita al Fort no. 4, uno degli originari otto forti di Brialmont (1860-1864) che costituivano la linea difensiva di Anversa. È costruito in mattoni con decorazioni in arenaria e sorge su un'isola circondata da un fossato e da spalti. La giornata termina ad Anversa. Il suo centro storico è uno dei più belli d’Europa, un luogo piacevolissimo da visitare a piedi, tra storia, cultura, moda, diamanti, birrerie, cioccolaterie e ottimi ristoranti.
La maggior parte del percorso odierno segue il corso del fiume Schelda. Vicino a Kruibeke si trova il castello di Wissekerke completamente circondato dall’acqua. Nel X secolo faceva parte della linea di difesa di Anversa sul fiume. Poco più avanti un traghetto permette di attraversare la Schelda. Proseguite sulla cresta della diga del fiume fino a De Zilverreiger (airone bianco), museo regionale realizzato con il desiderio di recuperare e conservare la conoscenza di arti e mestieri che un tempo fiorivano a livello locale: cesteria, pesca fluviale, produzione di botti, lavorazione del lino e produzione di zoccoli.
Di nuovo sulle rive della Schelda attraverserete una serie di villaggi e città fiamminghe. Fate una sosta a Dendermonde per vederne la piazza del municipio, la torre civica e la Chiesa di Nostra Signora con dipinti di Van Dyck e un fonte battesimale dell'XI secolo. L’impattante castello del XIII secolo nel villaggio di Laarne merita una sosta prima di proseguire per Gand. Il centro storico di Gand è come un museo a cielo aperto dichiarata dall’UNESCO Città Creativa della musica. Il panorama musicale qui è eccezionale. Festival, istituzioni musicali, il carillon del campanile, concerti, studenti di musica che cantano sulle banchine ... la musica è dappertutto. Dopo il tramonto, la geniale illuminazione della città rende l'atmosfera magica.
Oggi attraverserete la regione rurale di Meetjesland, un paradiso per ciclisti, ricca di boschi, prati e vasti campi coltivati. Una comoda pedalata in pianura e siete a Eeklo, una piccola città nota per le sue numerose sculture. Attraversate i boschi di Het Leen e Drongengoed. Se vi resta ancora un po’ di energia, la riserva naturale di Maldegen vi aspetta con 3,5 km di sentieri ben segnalati. Finalmente, godetevi un meritato riposo a Maldegem.
Un’altra piacevole tappa attraverso la campagna fiamminga. Dopo Maldegem supererete alcuni tranquilli villaggi; Knesselare, Maria-Aalter e Moerbrugge. L’ultimo tratto si strada segue il canale Gand- Bruges risalente al XIV secolo e uno dei più antichi del paese. Insieme alle sue alzaie, forma un corridoio verde che si è rivelato prezioso per la biodiversità. La vostra meta è Bruges, una gemma tra le città belghe. Questa splendida città conserva intatto il suo aspetto medievale:strade acciottolate, cigni nel lago, archi e ponti in pietra, belle case che si rispecchiano nell’acqua dei canali ... tutti scenari da cartolina.
Dopo un'ultima colazione termina la vacanza in bicicletta ed è ora di tornare a casa.
Date di partenza:
Sabato, dal 3 Aprile al 25 Settembre.
Prezzo per persona | € | |
Camera doppia, colazione | 695.00 | |
Camera singola, colazione | 1,010.00 | |
Cena | 175.00 | |
Notti extra (solo colazione) | 75.00 | |
Noleggio biciclette | € | |
Ibrida | 150.00 | |
Bici elettrica | 220.00 | |
Servizi extra | € | |
Assicuzazione furto bicicletta | € 3.00 x 7 | 21.00 |
Assicurazione furto bici elettrica | € 6.00 x 7 | 42.00 |
Inizio:
Bruxelles
www.hotelvelotel.com
7 notti incluse
Hotel a 3/4 stelle
Tassa di soggiorno inclusa
Colazione inclusa, mezza pensione opzionale
Informazioni su ogni luogo di inteesse turistico
Possibilità di noleggiare le nostre biciclette
Assistenza telefonica 7 giorni su 7
Trasporto bagagli tra le strutture di accoglienza
Bruxelles
Possibilità di parcheggio presso l'hotel
Tracce GPS disponibili
I collegamenti in traghetto non sono inclusi nel presso